Esplora le meraviglie di Roma e dei suoi dintorni: dalla storia millenaria ai panorami mozzafiato, il nostro hotel è il punto di partenza ideale per scoprire tutto ciò che la Città Eterna ha da offrire.
Distanza dalla struttura 2,7 km
Il Pantheon è uno dei monumenti antichi più iconici e meglio conservati della città, costruito inizialmente come tempio dedicato a tutte le divinità della religione romana. Commissionato dall’imperatore Adriano intorno al 118-125 d.C., il Pantheon è celebre per la sua architettura straordinaria, in particolare la cupola perfettamente circolare con un’apertura al centro, l’oculus, che permette alla luce naturale di illuminare l’interno.
La cupola del Pantheon è stata a lungo la più grande mai costruita e rimane un capolavoro di ingegneria. Oggi il Pantheon è una chiesa cristiana, dedicata a Santa Maria ad Martyres, ed è anche il luogo di sepoltura di artisti e reali, tra cui Raffaello e alcuni re italiani.
Distanza dalla struttura 3 km
Piazza Navona è una delle piazze più celebri e affascinanti di Roma, nota per la sua forma ovale che segue il tracciato di un antico stadio romano, lo Stadio di Domiziano, risalente al I secolo d.C.
La piazza è famosa per le sue tre fontane barocche, tra cui spicca la Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, che rappresenta i principali fiumi dei quattro continenti allora conosciuti.
Circondata da eleganti edifici e palazzi storici, tra cui la Chiesa di Sant’Agnese in Agone progettata da Francesco Borromini, Piazza Navona è un vivace punto di ritrovo per turisti e romani, con caffè, ristoranti e artisti di strada che animano l’atmosfera.
Distanza dalla struttura 2,6 km
Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, è uno dei simboli più iconici di Roma e dell’antica civiltà romana. Costruito tra il 70 e l’80 d.C. sotto gli imperatori Vespasiano e Tito, questo imponente anfiteatro poteva ospitare fino a 50.000 spettatori, riuniti per assistere a spettacoli come i combattimenti tra gladiatori, le cacce agli animali e le ricostruzioni di famose battaglie.
Con i suoi archi maestosi e la struttura innovativa, il Colosseo è considerato un capolavoro di ingegneria e architettura romana. Sebbene abbia subito danni nel corso dei secoli a causa di terremoti e saccheggi, rimane una delle meraviglie archeologiche più visitate al mondo e un potente simbolo della storia e cultura di Roma.
Distanza dalla struttura 5,1 km
Città del Vaticano è il più piccolo Stato indipendente del mondo, situato nel cuore di Roma. È la sede spirituale e amministrativa della Chiesa cattolica e la residenza ufficiale del Papa.
Con una superficie di soli 44 ettari, ospita alcuni dei tesori artistici e architettonici più straordinari, come la Basilica di San Pietro, con la sua iconica cupola progettata da Michelangelo, e i Musei Vaticani, che custodiscono capolavori come la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo.
Città del Vaticano ha una sua sovranità, una forza di sicurezza (la Guardia Svizzera) e una popolazione composta principalmente da religiosi e dipendenti. Grazie al suo ricco patrimonio culturale e religioso, è una delle mete di pellegrinaggio e turismo più importanti al mondo.
Distanza dalla struttura 2,3 km
Piazza di Spagna è una delle piazze più famose e suggestive di Roma, conosciuta per la spettacolare scalinata di Trinità dei Monti, composta da 135 gradini e costruita nel XVIII secolo per collegare la piazza alla chiesa di Trinità dei Monti. Al centro della piazza si trova la Fontana della Barcaccia, realizzata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, che raffigura una barca semisommersa in ricordo delle frequenti inondazioni del Tevere.
Circondata da eleganti edifici storici, la piazza è un punto di ritrovo amato da romani e turisti, ed è circondata da boutique di moda, negozi e caffè storici. Ogni primavera, la scalinata viene adornata da coloratissimi fiori, rendendo il luogo ancora più incantevole.
Distanza dalla struttura 3,8 km
Castel Sant’Angelo, originariamente noto come Mausoleo di Adriano, è uno storico monumento situato sulle rive del Tevere a Roma. Costruito nel II secolo d.C. per volere dell’imperatore Adriano come sua tomba, nel corso dei secoli ha subito numerosi cambiamenti, diventando una fortezza, un castello e infine un museo. È famoso per la sua architettura imponente e per il suo ruolo nelle difese della città, spesso utilizzato dai papi come rifugio durante le crisi. Il castello prende il nome dall’apparizione dell’arcangelo Michele sulla sua cima, un evento che, secondo la leggenda, simboleggiava la fine di una pestilenza a Roma.
Distanza dalla struttura 950 m
Piazza della Repubblica, situata nel cuore di Roma, è una delle piazze più iconiche della città. Originariamente conosciuta come Piazza Esedra, deve il suo nome alla forma semicircolare ispirata all’antica esedra delle Terme di Diocleziano, che si trovavano nelle vicinanze. Al centro della piazza si erge la maestosa Fontana delle Naiadi, una splendida opera scultorea che rappresenta figure mitologiche legate all’acqua. La piazza è circondata da eleganti edifici porticati e ospita la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, progettata da Michelangelo. È un luogo di grande rilevanza storica e architettonica, punto di incontro tra passato e presente.
Distanza dalla struttura 1,3km
Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata sul colle Esquilino. Fondata nel IV secolo, è celebre per la sua straordinaria bellezza architettonica e per i suoi mosaici paleocristiani del V secolo, che raccontano storie bibliche. La basilica combina armoniosamente elementi paleocristiani, medievali, rinascimentali e barocchi, ospitando opere di artisti come Gian Lorenzo Bernini, che qui è sepolto. È un importante centro di culto mariano, noto anche per il “Miracolo della Neve”, commemorato ogni anno il 5 agosto con una suggestiva celebrazione.
8 minuti a piedi
550 m
14 minuti a piedi
1,1 km
15 minuti a piedi
1 km
Via Palestro 33
00185 Roma